Il CNOP ti informa | 02/10/2025

Care Colleghe e cari Colleghi,
come sapete dal momento del suo insediamento, lo scorso aprile,  il Consiglio Nazionale si è trovato a dover affrontare alcune gravi criticità nella formulazione della bozza del Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025–2030.
Nell’originale stesura del Piano, l’Ordine non è stato coinvolto e per questo il lavoro di individuazione di interlocutori istituzionali credibili e affidabili è stato il nostro primo obiettivo.
Con grande soddisfazione oggi condividiamo la bozza del Piano che recepisce le nostre indicazioni in materia di Psicologia di Assistenza Primaria, non più come ambito dei Dipartimenti di Salute Mentale, ma nella collocazione più giusta e coerente con gli obiettivi, dichiarati nel Piano stesso, di prossimità e di prevenzione: i Distretti sanitari e le Case della Comunità.
Restano ancora importanti criticità di impatto del Piano sulle attività previste in capo ai Consultori e per questo permane la necessità di continuare l’attività di interlocuzione per la ridefinizione delle funzioni della psicologia in questo specifico ambito.
Il testo è ora in attesa dell’intesa in Conferenza Unificata, l’auspicio è che il lavoro fin qui svolto per lo Psicologo di Assistenza Primaria sia sostenuto da tutte le Regioni e dai rappresentanti istituzionali e che per i Consultori si approdi al necessario chiarimento dell’inquadramento dell’attività professionale degli psicologi anche nei confronti dell’Autorità Giudiziaria.
È stato, è e sarà un grande lavoro sul quale è doveroso un aggiornamento a tutta la Comunità professionale.
Confidiamo in un esito che confermi il ruolo che la Psicologia deve finalmente assumere nel nuovo quadro disegnato dal Legislatore per la salute mentale e il benessere psicologico.
Inoltre, dopo le ore di grande apprensione questa notte, come Comunità professionale manteniamo alta l’attenzione su quanto sta accadendo nel mondo e sul ruolo della professione sul grande tema della Pace.
Il prossimo 11 ottobre in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, il convegno Psicologia è Pace affronterà con i nostri ospiti il ruolo che come professionisti possiamo e dobbiamo avere sui temi che coinvolgono persone, bambini, relazioni, emergenze e conflitti internazionali.
La Psicologia può farsi parte attiva in questo difficile scenario internazionale, la cura psicologica deve essere parte integrante della risposta sanitaria, sociale e umanitaria.
Con questo spirito vi aspettiamo anche in diretta streaming per riflettere insieme, stringere un’alleanza con le parti politiche e riaffermare che la Psicologia c’è!