Informativa sulla Tutela dei dati personali – CENSIMENTO DELLE ATTIVITA’ DEGLI PSICOLOGI NEL CONTESTO SOCIO – SANITARIO

INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (di seguito “CNOP”) ha istituito il Gruppo di Lavoro Sociale – Welfare, nell’ambito delle attività del GdL è stata organizzata una ricerca specifica, (condotta attraverso la compilazione di un questionario, somministrato alle Iscritte e agli Iscritti all’Ordine degli Psicologi. Con la presente, pertanto, il CNOP fornisce l’informativa in merito al trattamento dei dati raccolti con il Questionario.

Ai sensi del D.Lgs. del 30 giugno 2003 N° 196 (Testo unico in materia di protezione dei dati personali) e del Regolamento UE del 27 aprile 2016 N° 679 (GDPR – General Data Protection Regulation), in merito alla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il trattamento delle informazioni che La riguardano, sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.

Titolare del trattamento dei dati personali

Titolare del trattamento è CNOP, la cui rappresentante per la presente Ricerca è la dott.ssa Barbara Summo.

Responsabile della protezione dei dati (RPD)

Responsabile del trattamento è CNOP, la cui rappresentante per la presente Ricerca è la dott.ssa Barbara Summo.

Finalità del trattamento e base giuridica

La base giuridica si fonda sul suo consenso manifestamente espresso al trattamento dei dati personali in relazione alle modalità e alle finalità di seguito descritte, consenso espresso con l’invio dei dati richiesti al CNOP. In particolare, il CNOP potrà trattare i suoi dati personali con riferimento alla ricerca, nell’ambito delle proprie attività istituzionali, esclusivamente al fine di dare corso alla stessa e solamente al fine di raccogliere le informazioni necessarie alle ulteriori elaborazioni.

La partecipazione alla ricerca si svolge su base volontaria, per cui lei è libera/o di non partecipare alla stessa, senza che da ciò derivi alcuna conseguenza nei suoi confronti. Il CNOP, in quanto ente pubblico, svolge la propria attività esclusivamente per le finalità che rientrano nei propri compiti istituzionali e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento.

Modalità del trattamento

Il CNOP estrae i dati di contatto (nome, cognome e indirizzo email) necessari ad inviarLe il questionario attraverso un link, dall’Albo degli Psicologi.
I dati del questionario, invece, vengono raccolti nel momento in cui lei lo restituisce compilato, già in forma anonima.

Il trattamento dei suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato utilizzando supporti cartacei e/o informatici comunque idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, con l’utilizzo di idonee procedure che evitino il rischio di smarrimento, sottrazione, accesso non autorizzato, uso illecito, modifiche indesiderate e diffusione.

Tipologia di dati raccolti

Possono essere raccolte le seguenti categorie di dati personali che La riguardano (con il termine “dati personali” si intenderanno tutte le categorie di seguito riportate, congiuntamente considerate):

– Dati di contatto – informazioni relative al nome, cognome e indirizzo email.

– Dati del Questionario – tutte le informazioni da Lei spontaneamente rese nell’ambito della compilazione del questionario. Si precisa che tali informazioni saranno rese anonime e pertanto ogni ulteriore elaborazione delle stesse non consentirà l’associazione dei risultati della ricerca con la sua persona.

Comunicazione dei dati a terzi

I suoi dati saranno trattati dal Titolare, e dagli eventuali Responsabili del trattamento nominati e dagli incaricati del trattamento strettamente autorizzati, in ogni caso attraverso l’adozione di misure tecnico-organizzative idonee a soddisfare il rispetto della normativa sulla privacy. I suoi dati personali saranno trattati limitatamente al perseguimento degli scopi di cui all’incarico e non saranno oggetto di comunicazione e/o diffusione a terzi, fatta eccezione per:

  1. a) Pubbliche Amministrazioni per lo svolgimento delle funzioni istituzionali nei limiti stabiliti dalla legge o dai regolamenti;
  2. b) Terzi fornitori di servizi, in particolar modo di supporto informatico e di telecomunicazione (Google, Dropbox, Skype….) per la mera gestione tecnica dei dati nelle comunicazioni o trattamenti di dati legati alle prestazioni (ad es., files cifrati in cloud).
  3. c) A seguito di ispezioni o verifiche, organismi di vigilanza, autorità giudiziarie nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge.

Nello specifico, ai suoi dati personali possono avere accesso i dipendenti debitamente autorizzati, mentre essi saranno comunicati a soggetti terzi, in particolare ai professionisti incaricati di effettuare la raccolta e l’elaborazione dei dati ai fini della ricerca, solamente in forma anonima.

Periodo di conservazione dei dati e sicurezza

I dati saranno conservati in maniera sicura per il tempo necessario ad adempiere alle finalità suddette.

Il CNOP utilizza adeguate misure di sicurezza al fine di migliorare la protezione, la sicurezza, l’integrità e l’accessibilità dei suoi dati personali.

Profilazione e Diffusione dei dati

I suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

Diritto di accesso ai dati e altri diritti dell’interessato

Ai sensi del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR) e della normativa nazionale, l’Utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:

– l’accesso ai suoi dati personali;

– la rettifica dei dati in nostro possesso, qualora ancora distinguibili;

– la cancellazione di qualsiasi dato per il quale CNOP non ha più alcun presupposto giuridico per il trattamento;

– l’opposizione al trattamento ove previsto dalla normativa applicabile;

– la limitazione del modo in cui CNOP tratta i suoi dati personali, nei limiti previsti dalla normativa vigente;

– di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali).

Modalità di esercizio dei diritti

L’esercizio di tali diritti soggiace ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l’identificazione di crimini) e del CNOP. Nel caso in cui lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà onere di CNOP verificare che lei sia legittimato ad esercitarlo e le sarà dato riscontro, di regola, entro un mese.

Per eventuali reclami o segnalazioni sulle modalità di trattamento dei Suoi dati potrà contattare CNOP. Tuttavia, se lo desidera, lei potrà inoltrare reclami o segnalazioni all’autorità responsabile della protezione dei dati, Garante per la protezione dei dati personali, utilizzando i recapiti presenti sul sito www.garanteprivacy.it

Il Titolare è tenuto a risponderle entro un mese dalla data di ricezione della richiesta, termine che può essere esteso fino a tre mesi nel caso di particolare complessità dell’istanza.

Altre specificazioni ai sensi del GDPR: il titolare del trattamento non effettua in alcun modo la vendita o l’affitto di dati personali. Non è presente un processo decisionale automatizzato. I dati non sono utilizzati in nessun processo di monitoraggio su larga scala. I dati non vengono conferiti a paesi fuori dall’Unione Europea e/o fornitori di servizi non armonizzati ai sensi del GDPR.

Per qualsiasi necessità in merito al trattamento dei suoi dati personali, potrà scrivere all’indirizzo email: affarigenerali@psy.it telefonare al numero del CNOP 0644292351