
Si è insediato l’8 luglio, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità per il triennio 2025-2028.
Alla guida, Alberto Siracusano, professore di Psichiatria all’università di Roma Tor Vergata e direttore del Dipartimento Clinico “Benessere della Salute Mentale e Neurologica, Dentale e degli Organi Sensoriali” del Policlinico Tor Vergata. Siracusano, designato Presidente per acclamazione, sarà affiancato dalla professoressa Annamaria Colao e dal professor Alberto Mantovani in qualità di vicepresidenti.
Durante la seduta, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha sottolineato il ruolo centrale del Consiglio all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e ha ribadito l’impegno istituzionale anche in ambiti di grande impatto sociale come il disagio psicologico e mentale soprattutto tra i giovani.
«Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale. L’attuale Consiglio ne è una conferma e garantisce elevati profili scientifici e professionali», ha dichiarato il Ministro Schillaci.
Maria Antonietta Gulino, presente all’insediamento in qualità di Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, componente di diritto del CSS, si é congratulata per le nomine e accoglie con favore le dichiarazioni del Ministro, confermando l’importanza di investire nel benessere psicologico come componente essenziale della salute pubblica.