Psicologo di base: la politica dia risposte concrete

La salute non si limita alla dimensione fisica: il benessere psicologico è un pilastro essenziale della qualità della vita. Tuttavia, in Italia, l’accesso ai servizi di supporto psicologico è ancora insufficiente, con una rete di assistenza frammentata che non sempre riesce a rispondere ai bisogni della popolazione.
Così come il medico di base è il primo riferimento per la salute fisica, questa figura permetterebbe di intercettare precocemente il disagio psicologico, fornendo un supporto tempestivo ed evitando che situazioni di malessere si aggravino.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi continua a battersi per colmare questa lacuna e garantire un sistema sanitario che risponda davvero alle esigenze dei cittadini.
Il presidente del CNOP, David Lazzari, ha ribadito con forza l’importanza di questa battaglia, sottolineando che non si tratta solo di una questione normativa, ma di un’urgenza sociale. “Lotteremo per l’approvazione della legge sullo psicologo di base, che aspetta solo il via libera del ministero della Salute, anche a nome di Francesco. Non c’è nessuna volontà di strumentalizzare questa vicenda, che purtroppo è l’ennesima di questa natura. Una vicenda che, tra l’altro, ci tocca ancora più da vicino perché ha riguardato un giovane, Francesco, che aveva studiato Psicologia, si era posto l’aiuto degli altri come stella polare e conosceva in prima persona, anche per la professione che aveva scelto, il disagio della sua generazione”. Il riferimento è a Francesco Occhiuto, giovane psicologo di 30 anni che soffriva di depressione e che, prima della sua tragica scomparsa, aveva espresso il desiderio di vedere riconosciuto un accesso più equo ai servizi di supporto psicologico.
L’integrazione dello psicologo di base nel Sistema Sanitario Nazionale consentirebbe di garantire un’assistenza equa e accessibile a tutti, senza che il benessere mentale diventi un privilegio per pochi. Investire nello psicologo di base è una scelta strategica per il futuro del SSN: il benessere fisico e psicologico sono strettamente collegati e devono ricevere lo stesso livello di attenzione e assistenza.